BIKE&WALK TO WORK 2025
Regolamento
“BIKE&WALK TO WORK 2025” è una iniziativa di Studio Tre per misurare la riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dagli spostamenti nel tragitto casa-lavoro effettuati a piedi, in bici o dall’attività in smart-working.
Il progetto è finalizzato a promuovere modalità di trasporto alternative all’utilizzo del mezzo privato a combustione, a favore di modalità di trasporto orientate alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento di salute, sicurezza e benessere psico-fisico delle persone.
Art. 1 – Funzionamento del progetto
L’iniziativa parte il 03/02/2025 alle ore 00:01 e termina il 27/12/2025 alle ore 23:59.
Gli spostamenti validi sono tutti quelli effettuati a piedi e in bici nel tragitto casa-lavoro oltre all’attività in smart-working.
Per ogni spostamento valido viene calcolata la CO2 risparmiata (1 kg circa ogni 7 chilometri percorsi) e viene creata una classifica degli utenti che determina l’assegnazione dei premi come specificato successivamente.
Tutti i sistemi di mobilità dovranno essere utilizzati nel pieno rispetto di quanto previsto dal Codice della Strada.
Art. 2 – Partecipanti
L’iniziativa è aperta a tutto il personale di Studio Tre, la partecipazione è volontaria.
Art. 3 – Modalità di iscrizione
L’iscrizione avviene esclusivamente attraverso la app wecity, da scaricare nelle versioni per iOS o Android. Una volta installata l’applicazione ed effettuata la registrazione, occorre inserire il codice missione e completare la compilazione dei dati richiesti. È possibile inserire il codice anche dalla sezione SFIDE> LE TUE MISSIONI> +
Al termine della procedura, della durata di circa 1 minuto è possibile iniziare a registrare i propri spostamenti con l’app wecity.
Art. 4 – Condizioni per la partecipazione
Per partecipare è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- disporre di un device mobile con sistema operativo iOS (versione minima 15.0) o Android (versione minima 8.0), con sistema gps funzionante per misurare i percorsi casa-lavoro. A questo proposito si ricorda di disattivare le funzioni di risparmio energetico che bloccano il gps e il funzionamento dell’app in background;
- scaricare dallo store e installare l’app “Wecity”, inserire il codice e completare la compilazione dei dati richiesti;
- per ogni spostamento casa-lavoro attivare l’app alla partenza da casa, e disattivarla all’arrivo a lavoro. Viceversa per il ritorno.
Art. 5 – Calcolo del percorso valido ai fini dell’ottenimento del premio finale
I chilometri validi sono quelli compiuti a piedi e in bici nel proprio percorso casa-lavoro. Non è necessario seguire il percorso più breve, è inoltre possibile effettuare soste intermedie lungo il tragitto, purché la durata complessiva del singolo spostamento casa-lavoro non superi le 4 ore.
Attività di sabato e domenica non verranno conteggiate all’interno della missione.
Art. 6 – Classifica
La classifica è sempre aggiornata in tempo reale e consultabile all’interno dell’app wecity, basata sul risparmio di CO2.
Art. 7 – Bonus mobilità
I bonus mobilità verranno erogati applicando un incentivo chilometrico di 0,20€/km percorso in bici e a piedi nello spostamento casa-lavoro, con un massimo di 50€/mese.
L’incentivo verrà liquidato in busta paga in due tranche.
L’attività in smart working non concorre alla maturazione dell’incentivo. Concorre solo alla scalata della classifica.
Art. 8 – Comunicazione e Assistenza
Per le informazioni tecniche e i tutorial sull’uso dell’app, si può far riferimento alle pagina di supporto https://www.wecity.it/support. In alternativa, si può scrivere alla casella e-mail help@wecity.it o al numero WhatsApp 377 350 6646 (solo messaggi, no chiamate).
Per informazioni sul progetto e sulle iniziative legate alla missione BIKE&WALK TO WORK 2025 si può contattare Valeria Quaini all’indirizzo email amministrazione@traduzionistudiotre.it
Art. 9 – Trattamento dei dati-informativa ai sensi dell’Art. 13 del regolamento UE nr. 679/2016
Il trattamento dei dati personali forniti dall’utente sarà effettuato nel rispetto dei principi stabiliti dal Regolamento europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679).