In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta (3 giugno) e della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), la piattaforma Wecity lancia una nuova iniziativa per promuovere la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale: “Pedala, Vota, Cambia!”, una sfida ciclabile di tre giorni, aperta a tutti i cittadini. 

Dal 3 al 5 giugno 2025, infatti, chi pedalerà registrando i propri spostamenti tramite l’app Wecity potrà anche segnalare, con una semplice valutazione da 1 a 5 stelle, il livello di sicurezza delle strade percorse. I dati raccolti andranno ad arricchire la mappa interattiva Bike Safe (disponibile su maps.wecity.it), uno strumento pensato per aiutare enti pubblici, cittadini e aziende a migliorare la ciclabilità urbana.

Partecipare è semplice: basta scaricare l’app Wecity (disponibile su App Store e Google Play), inserire il codice missione PEDALAEVOTA nella sezione SFIDE > LE TUE MISSIONI e iniziare a valutare i percorsi pedalati.

Al termine della sfida, i tre utenti che avranno pedalato più chilometri riceveranno come riconoscimento simbolico una maglietta Wecity. 

Iniziative come Pedala, Vota, Cambia! dimostrano che la tecnologia può trasformare piccoli gesti quotidiani in azioni concrete per la sicurezza e l’ambiente,” ha commentato Paolo Ferri, CEO di Wecity. “Ogni feedback conta, ogni pedalata può fare la differenza: grazie all’app, ogni utente non solo contribuisce a ridurre le emissioni scegliendo un mezzo sostenibile, ma diventa anche parte attiva nella mappatura delle criticità stradali. Questo approccio partecipativo permette alle amministrazioni di raccogliere dati utili per migliorare le infrastrutture e rendere le città più sicure e vivibili. È una dimostrazione concreta di come l’innovazione digitale possa abilitare comportamenti virtuosi e generare impatto collettivo”. 

Wecity è la prima piattaforma italiana per il monitoraggio e la promozione della mobilità sostenibile, basata su algoritmi di tracciamento e sistemi di incentivazione. Da oltre 10 anni collabora con aziende, pubbliche amministrazioni e università per premiare gli spostamenti a basso impatto ambientale. Le sue attività hanno consentito negli anni di evitare l’immissione di oltre 1.000 tonnellate di CO₂, promuovendo uno stile di vita attivo, sano e sostenibile.