News
Secondo EIT Urban Mobility, progettare spazi urbani adatti ai bambini significa riconoscere i loro diritti di partecipazione, cittadinanza e autonomia. Ma cosa significa effettivamente “mobilità a misura di bambino”? Ecco alcuni esempi dallo scenario internazionale.
Dal 3 al 5 giugno, in occasione delle Giornate Mondiali della Bicicletta e dell’Ambiente, segnala sulla nostra App la sicurezza delle strade percorse: arricchisci la mappa "Bike Safe" e vinci una maglietta Wecity.
La povertà di trasporto è un fenomeno reale che limita l’accesso a servizi essenziali, lavoro ed educazione, colpendo in particolare le fasce più fragili della popolazione. Eppure, qualcosa si muove anche in Italia - paese con il più alto tasso di motorizzazione di Europa - grazie anche a esempi virtuosi e buone pratiche dal mondo.
Il progetto “Bici in Comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto di ANCI e Sport e Salute, offre ai Comuni italiani l’opportunità di ottenere finanziamenti per incentivare la mobilità ciclistica. Con un fondo di 12.600.000 euro, l’iniziativa mira a migliorare la qualità della vita urbana attraverso la creazione di infrastrutture ciclabili, eventi e progetti legati al cicloturismo. E Wecity è al loro fianco per supportarli nella loro implementazione.